Areals
Corso Base - Figure semplici - guida dei passi - 10 lezioni
Corso avanzato - Figure complesse - Gestualità dei ballerini - 10 lezioni
Corso Esperto - Coreografie - interpretazione del ballo - 10 lezioni
Corso Base - Figure semplici - guida dei passi - 10 lezioni
Corso avanzato - Figure complesse - Gestualità dei ballerini - 10 lezioni
Corso Esperto - Coreografie - interpretazione del ballo - 10 lezioni
Corso Base - primi passi - apprendimento della musicalità - 10 lezioni
Corso intermedio - Figure semplici - guida dei passi - 10 lezioni
Corso avanzato - Figure complesse - Gestualità dei ballerini - 10 lezioni
Corso Esperto - Coreografie - interpretazione del ballo - 10 lezioni
Corso agonistico - allenamento su programma di gare dedicato
È la danza successiva allo Shag. Ballo nato dai bianchi per mancanza di spazio nelle sale da ballo e per ballare le musiche anche velocissime in coppia.
Il nome prende spunto dall’isola di Balboa (California del Sud) dove è stato inventato negli anni ’30-’40.
In Europa è arrivato negli anni ’90 in Inghilterra per poi svilupparsi ovunque. Si balla molto vicini (puro Balboa) oppure la dama si può staccare (Bal swinguys). Maggior esponente è Silvia Sykes.
È un ballo di coppia conosciuto in tutto il mondo, molto elegante e veloce.
Corso agonistico - allenamento su programma di gare dedicato
Corso finalizzato alla preparazione alle competizioni federali.
Si richiede almeno un anno di ballo.
Corso Base - primi passi - apprendimento della musicalità - 10 lezioni
Corso intermedio - Figure semplici - guida dei passi - 10 lezioni
Corso avanzato - Figure complesse - Gestualità dei ballerini - 10 lezioni
Corso Esperto - Coreografie - interpretazione del ballo - 10 lezioni
Corso agonistico - allenamento su programma di gare dedicato
Il boogie-woogie nasce da uno stile musicale derivato dal blues per pianoforte e si sviluppa intorno agli anni trenta e quaranta del ‘900. Questo ballo è il simbolo della “rinascita”, non a caso è stato portato in Europa dai soldati americani.
È un mix di più stili, ha una notevole carica vitale e quella dose perfetta di sfacciataggine ironica e divertente. È un ballo di coppia coinvolgente che si basa principalmente sulla guida del cavaliere, sulla capacità di improvvisazione e musicalità.
l cavaliere deve interpretare la musica e saper trascinare la dama e farla divertire scaldando la pista sul ritmo sfrenato del boogie. Il corso è strutturato su tre livelli:
Base: per chi vuole avvicinarsi a questo ballo e buttarsi nelle prime combinazioni.
Chi invece ha già alle spalle un anno di corso, con il livello intermedio può imparare nuove variazioni e combinazioni.
Il livello avanzato sarà capace di tenere viva creatività e vitalità approfondendo le tecniche del ballo con possibilità di richiedere lezioni private.
Il Burlesque (lady movement) fin dalla fine dell’800, il burlesque era un’arte di intrattenimento comica, una parodia sulla società. Oggi è rimasta la vena comica condita con seduzione, malizia, movimenti sexy con un soft striptease, mai integrale e con un stile vintage pin up.
Corso Base - primi passi - apprendimento della musicalità - 10 lezioni
Corso intermedio - Figure semplici - guida dei passi - 10 lezioni
Corso avanzato - Figure complesse - Gestualità dei ballerini - 10 lezioni
Corso Esperto - Coreografie - interpretazione del ballo - 10 lezioni
Testo del contenuto
Corso Base - primi passi - apprendimento della musicalità - 10 lezioni
Corso intermedio - Figure semplici - guida dei passi - 10 lezioni
Corso avanzato - Figure complesse - Gestualità dei ballerini - 10 lezioni
Corso Esperto - Coreografie - interpretazione del ballo - 10 lezioni
Charleston ha preso il nome dalla città Charleston, South Carolina. Il suo ritmo è stato reso popolare in tutti gli Stati Uniti dal 1923 grazie alla canzone “The Charleston” scritta dal compositore/pianista James P. Johnson. Questo ballo vide la sua massima espansione tra il 1926 e il 1927.
E’ una danza spontanea, in accompagnamento alle orchestrine nei quartieri bassi di New Orleans, crebbe e si diffuse come fenomeno di attrazione e di spettacolo oltre che di costume.
Le movenze nere del charleston e di authentic jazz vennero inserite nei musical teatrali e da lì ritornarono alla società bianca. Il Charleston riempì i Vaudeville, successivamente Brodway e il cinema hollowoodiano.
Si pratica anche negli eventi swinguys come ballo sociale, ma in maggior misura si studia attraverso routine standard di authentic jazz e coreografie di diversa difficoltà.
Imparare il charleston e l’authentic jazz allena la mente e la coordinazione.
Corso Base - primi passi - apprendimento della musicalità - 10 lezioni
Corso intermedio - Figure semplici - guida dei passi - 10 lezioni
Corso avanzato - Figure complesse - Gestualità dei ballerini - 10 lezioni
Corso Esperto - Coreografie - interpretazione del ballo - 10 lezioni
Con il termine Swing si intendono tutti i balli nati negli anni 30 come il Lindy Hop, Balboa e Charleston. Si ballano prevalentemente in coppia ma esistono delle Jazz Routine che si ballano anche da soli. È molto divertente, dinamico e lascia spazio all’interpretazione personale.
Il Lindy Hop nasce nel quartiere di Harlem intorno agli anni 20 e 30 del secolo scorso e diventa fin da subito un vero fenomeno sociale, primo esempio di integrazione razziale e superamento delle discriminazioni fra bianchi e neri. Fa parte del filone Swing e si balla prevalentemente in coppia, ma esistono routine che prevedono dei solo steps, cioè passi da eseguire da soli.
La struttura è a 8 e a 6 tempi ed include numerose figure e acrobazie, oltre ad elementi provenienti dal Charleston e dal Tip Tap. Il Lindy Hop è un ballo divertente, non a caso si può anche chiamare “ballo del sorriso”, che lascia molto spazio all’improvvisazione e alla creatività.
Il corso di Lindy Hop della scuola di danza Swinguys Academy è suddiviso in lezioni per allievi alle prime armi, intermedi e avanzati.
Nel corso per principianti gli allievi impareranno i passi e le figure base di questo ballo e dopo poche lezioni saranno capaci di ballare in pista su musiche medio lente.
Il livello intermedio è dedicato a chi balla il Lindy Hop da almeno un anno e desidera acquisire una maggiore padronanza delle figure e ballare su ritmi più veloci e sostenuti.
Il livello avanzato è per chi balla da almeno 2 anni e vuole cominciare a creare coreografie con l’aiuto di insegnanti professionisti.
Per chi ha il desiderio di trovare il proprio swing e dare sfogo alla propria creatività attraverso il ballo, può richiedere lezioni private in cui l’insegnante aiuta la coppia a costruire un’intera coreografia creando passi e combinazioni nuove.
Guarda i corsi a questo link
Corso Base - primi passi - apprendimento della musicalità - 10 lezioni
Corso intermedio - Figure semplici - guida dei passi - 10 lezioni
Corso avanzato - Figure complesse - Gestualità dei ballerini - 10 lezioni
Corso Esperto - Coreografie - interpretazione del ballo - 10 lezioni
Anche chiamato Collegiate Shag (per distinguerlo dal Saint Louis Shag e dal Carolina Shag) è un ballo Swing tipico degli anni ’30 derivante dal charleston e si è evoluto tra gli studenti universitari.
È conosciuto per il suo passo base, piccoli salti che creano la sensazione tipica del “dondolo” e un’alta energia nel gioco di piedi su musiche molto veloci. Consigliato a chi ha molta energia da spendere!
Corso Base - primi passi - apprendimento della musicalità - 10 lezioni
Corso intermedio - Figure semplici - guida dei passi - 10 lezioni
Corso avanzato - Figure complesse - Gestualità dei ballerini - 10 lezioni
Corso Esperto - Coreografie - interpretazione del ballo - 10 lezioni
Corso agonistico - allenamento su programma di gare dedicato
Corso Base - primi passi - apprendimento della musicalità - 10 lezioni
Corso intermedio - Figure semplici - guida dei passi - 10 lezioni
Corso avanzato - Coreografie - interpretazione del ballo - 10 lezioni
Corso Base - primi passi - apprendimento della musicalità - 10 lezioni
Corso intermedio - Figure semplici - guida dei passi - 10 lezioni
Corso avanzato - Figure complesse - Gestualità dei ballerini - 10 lezioni
Corso Esperto - Coreografie - interpretazione del ballo - 10 lezioni
Corso agonistico - allenamento su programma di gare dedicato